Che cos’è il tamponamento cardiaco?
E’ una patologia non infrequente e credo sia utile conoscerne i sintomi, in modo da poterla affrontare in fretta e in modo efficace.
Il tamponamento cardiaco è una patologia causata dalla presenza di un volume eccessivo di fluido nel sacco pericardico.
Questo accumulo supera le capacità elastiche del pericardio e provoca un’aumento della pressione intrapericardica. Quando la pressione intrapericardica supera la pressione diastolica si verifica il “tamponamento”.
E’ una condizione molto grave che necessita un trattamento d’urgenza e si rinviene sempre più frequentemente nei cani di ètà adulta di razze grandi/giganti, con prevalenza nel sesso maschile.
I sintomi sono aspecifici: letargia, anoressia, debolezza, intolleranza all’esercizio,distensione addominale (se “cronico”, cioè versamento addominale), fino alla sincope e al collasso.
La diagnosi di certezza viene fatta mediante radiografie ed ecocardiografia
(foto), le quali evidenziano la presenza di abbondante “liquido intorno al cuore”.
Le cause principali sono:
- Neoplasie
- Coagulopatia: es. avvelenamento da anticoagulanti
- Infezioni: pericardite batterica (il liquido in questo caso è pus)
- Lacerazione atriale sx o trauma cardiaco
- Pericardite idiopatica (l’evenienza più “benigna”): diagnosticabile dopo aver escluso le altre cause
Terapia: ricovero IMMEDIATO con effettuazione della PERICARDIOCENTESI
possibilmente eco guidata. E’ l’unica procedura possibile e di norma si evidenzia un immediato miglioramento.
Indagini diagnostiche supplementari:
- Drenaggio del versamento, in quanto il cane è a rischio di vita (il cuore non riesce a contrarsi e può andare in arresto)
- Analisi del liquido prelevato per la ricerca di batteri o cellule tumorali (es. citologico)
- Eco addome per ricercare possibili neoplasie primarie
- Ecocardiografia per verificare la presenza di cardiopatia o neoplasie
- primarie o metastatiche a livello cardiaco (solitamente si localizzano a livello della cosiddetta orecchietta destra).
La prognosi è infausta in caso di origine tumorale, in quanto si ripresenterà certamente la stessa patologia, l’intervento chirurgico e’ molto rischioso ed eseguibile solo in assenza di metastasi.
L’evenienza più favorevole è la pericardite idiopatica cioè senza una causa specifica: non si sa perché, ma si forma il versamento, senza tumori, infezioni o traumi.
La linea guida della società veterinaria di cardiologia è quella di consigliare la chirurgia dopo la terza recidiva di tamponamento cardiaco.